Email: latte@montebaducco.it
WhatsApp: 3334426648

Chi trova un asino trova un tesoro  !

Su richiesta vendiamo asini puledri svezzati o adulti di varie razze, cresciuti nelle nostra fattoria. Essi sono robusti,  cresciuti in modo naturale e hanno un carattere forte ma dolce.

Gli asini sono animali versatili e possono essere utilizzati per diversi scopi: come animali da compagnia,  per svolgere leggeri lavori di tiro, per trekking, per l’allevamento a scopo produttivo, per pulire prati, sottoboschi, luoghi difficili da raggiungere, per proteggere pecore e capre dagli attacchi di cani, lupi, per terapie assistite (onoterapia), fattorie didattiche ecc.  Per sicurezza, i bambini andrebbero sempre accompagnati da un adulto all’interno dei recinti degli asini. C’è la tendenza a trattare gli asini come fossero piccoli cavalli, ma gli asini sono diversi fisicamente e a livello emotivo. Ci sono differenze di comportamento a seconda del sesso. Gli stalloni per loro natura sono  imprevedibili, specialmente se nei dintorni c’è una femmina in calore; non sono generalmente adatti ad essere maneggiati o cavalcati dai bambini. I castroni (stalloni castrati) possono giocare in maniera violenta. Se si desiderano degli asini solo come animali d’affezione, allora alcuni esemplari più vecchi  possono essere la scelta giusta.

Un asino medio pesa 160 kg, può caricare sulla schiena anche più di 50 kg e può trainare fino al doppio del suo peso. Vive circa 25-30 anni, alcuni possono arrivare fino a 40. Amano stare in compagnia .  Se proprio 2 asinelli sono un problema lo si potrebbe accompagnare con un altro animale. Mantenere un asino richiede minime disponibilità economiche per sopperire alle sue esigenze  (riparo, nutrimento, protezione, cure).

Se sei interessato all'acquisto contattaci a latte@montebaducco.it , oppure via WhatsApp al numero 3334426648 ;

Da dispositivi mobili puoi usare direttamente il tasto sotto :

.

In alternativa usa la Live Chat (in basso a destra)

Il passaggio di proprietà dell'asino, l'invio della documentazione necessaria,   può essere svolto anche a distanza  via email/WhatsApp /Chat. Leggi sotto la procedura e i documenti necessari da inviare

 

PROCEDURA DI PASSAGGIO DI PROPRIETA'

PREREQUISITO:

  • sincerarsi di avere un luogo idoneo per la detenzione
  • contattare via email/telefono il servizio veterinario ufficiale della tua provincia (USL ) per chiedere il codice di stalla e attendere la procedura di rilascio (in genere 5-7 gg lavorativi)

In questo video puoi avere maggiori informazioni sul Codice di Stalla

Codice di Stalla

PASSAGGIO DI PROPRIETA’:

Il passaggio di proprietà dell'asino è una procedura a carico del venditore che deve inviare presso la propria associazione provinciale allevatori (APA) l’apposito modulo di vendita con la firma propria e quella dell’acquirente

I dati che vengono richiesti al nuovo acquirente sono i dati di intestazione ( nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza, codice fiscale), il codice di stalla (del nuovo proprietario o del detentore),   fotocopia (o scanner/foto)  del documento  di riconoscimento,  codice fiscale  (o visura camerale in caso di intestazione ad aziende).

Nel modulo di vendita l'asino viene identificato attraverso il  suo numero di passaporto e di microchip

Una volta concluso  il passaggio il nuovo proprietario dovrà recarsi all' associazione allevatori della sua provincia  per far appore la nuova etichetta di intestazione  sul passaporto 

 


Nota bene

PROPRIETARIO : colui che dichiara sotto responsabilità civile e penale e che risulti agli atti essere il proprietario; è identificato dal suo codice fiscale (o P. IVA. se figura giuridica).

DETENTORE: colui che nella propria azienda (Codice Stalla) custodisce gli animali suoi o di terzi; è identificato dal suo codice fiscale

PASSAPORTO

Ogni asino ha un  Passaporto (documento unico di identificazione a vita) che dovrà accompagnare l’animale in ogni suo spostamento. Inizialmente sul passaporto saranno riportati il numero di microchip impiantato sull’animale,  il segnalamento (sesso, razza, mantello, segni caratteristici), la data di nascita, la scelta della destinazione finale dell’equide e i dati del proprietario.Successivamente dovranno essere riportate le notizie riguardanti le vaccinazioni, i trattamenti sanitari, i passaggi di proprietà, ecc

BANCA DATI EQUIDI

Gli asini, come i cavalli, sono registrati nell’Anagrafe equina  della BDN ( base dati nazionale ) del  Ministero della salute che è affidata al CSN (Centro Servizi Nazionale Anagrafe Animali) il quale ha creato e gestisce  il portale del Sistema Informativo Veterinario (https://www.vetinfo.it)

Il portale Vetinfo.it   fornisce una serie di servizi pubblici quali news, riferimenti alla normativa vigente, ecc e costituisce, il punto di accesso unico per i soggetti istituzionali (asl, associazione allevatori, ecc), le aziende e gli operatori del settore (allevatori, veterinari, ecc) i quali  lo utilizzano a vario titolo mediante le specifiche funzionalità

Per avere  informazioni relative all'asino (età, razza, ecc)  è possibile consultare la pagina  https://www.vetinfo.it/   "Equidi ";  qui puoi inserire il microchip del capo scelto (numero trasponder)  e avere le sue informazioni pubbliche

Per aiutare gli operatori del settore nella consultazione e nell'inserimento di informazioni nell’Anagrafe Zootecnica e negli altri Sistemi Informativi accessibili dal Portale del Sistema Informativo Veterinario, sono stati predisposti un call center e un help desk (8:00-20:00 dal lunedì al venerdì, 8:00-14:00 il sabato) al numero verde 800 08 22 80.

 

Share