Kumis di Asina: una riscoperta di Montebaducco
Latte di Asina Pastorizzato e Fermentato! Un prodotto unico, dalla storia millenaria …
……………………………………………………………………………………………………………………………….
Kumys – il segreto di benessere dei popoli della steppa asiatica.
Siamo la prima azienda in Europa a riscoprire e sviluppare la produzione di kumis di Asina. Ora siamo pronti a fornire il kumis in tutta Europa. Il latte di asina e il kumis che ne deriva sono alimenti tradizionali. Hanno attirato l’attenzione scientifica nella regione Euroasiatica e in Europa dal secolo scorso, tuttavia nelle aree del mondo in cui il kumis è originario e popolare, il latte di asina rimane una materia prima molto limitata, pertanto la produzione su scala industriale usa latte vaccino tentando di imitare le sue caratteristiche anche se questo prodotto è molto diverso da quello originale.
Il Kumis è una bevanda naturale a base di latte di asina biologico pastorizzato e fermentato. E’ adatto per tutti coloro che hanno a cuore energia e vitalità nella vita di tutti i giorni ed è un prezioso contributo alla nutrizione quotidiana. I kumis biologici, noti anche come kumys o airag, originariamente provengono dalla vasta distesa della regione eurasiatica, in passato sostituivano frutta e verdura nell’alimentazione delle popolazioni nomadi . Queste caratteristiche del Kumis ci aiutano anche oggi a bilanciare la nostra dieta altamente industrializzata.
Il Kumis di Latte di Asina di Montebaducco è disponibile in diverse forme: fresco o in polvere
Ha un sapore caratteristico, acidulo e lievente alcolico, dovuto a una doppia fermetazione
Modalità di conservazione:
Il kumis in fresco va conservato in frigorifero e consumato entro 3 settimane dalla sua produzione
Il kumis in povere va conservato in luogo fresco e asciutto e consumare entro 2 settimane dall’apertura del sacchetto sottovuoto.
È possibile ordinare Kumis di latte di asina a latte@montebaducco.it
Storia
Questa bevanda millenaria era importante per la nutrizione dei popoli nomadi delle steppe dell’Asia centrale, di origine huno-bulgara, turca e mongola: kazaki, baschiri, calmucchi, kirghisi, mongoli e yakuts. Il kumis è stato storicamente consumato anche da Khitan, Jurchen, ungheresi e cinesi Han della Cina settentrionale.
Durante la dinastia Yuan della Cina, il kumis era essenzialmente concepito per sostituire il tè. Inoltre, Möngke Khan fece costruire una fontanella nella capitale dell’Impero mongolo del Karakorum, che includeva kumis insieme al vino di riso cinese, l’idromele scandinavo e il vino d’uva persiano come simbolo della diversità e delle dimensioni dell’impero
In passato i medici russi riscoprirono gli effetti benefici del kumis, anche lo scrittore di fama mondiale Leo Tolstoy fu trattato con successo per una sua polmonite con delle “cure di kumis”